Guide utili:
Guida gazebo per eventi
Guida allestimento palchi
Vai ai contenuti
Onename srl
Salta menù
Salta menù
Organizzare un Evento: Guida Pratica per Ogni Fase
Onename
Martedì 29 Apr 2025 · Tempo di lettura 3:00
coordinamento organizzazione evento con mixer, laptop e tecnici audio

Organizzare un Evento: Guida Completa e Pratica


Organizzare un evento richiede metodo, attenzione ai dettagli e una buona gestione dei tempi. Che si tratti di un evento aziendale, una presentazione o una cerimonia privata, la struttura delle fasi resta simile. In questa guida troverai un percorso pratico per affrontare ogni step senza perderti nulla.


Fase 1 – Definire l'obiettivo e il tipo di evento

La prima domanda utile: cosa deve lasciare questo evento a chi partecipa? Da qui si determina il tono, la durata, la location e tutto il resto.
  • Evento formativo? Serve uno spazio con sedute, palco, audio ben distribuito.
  • Evento celebrativo? Meglio luci d'atmosfera, zone relax, magari video e intrattenimento.

Fase 2 – Pianificare tempi e risorse

Una buona riuscita passa da una timeline chiara. Puoi usare un foglio Excel o strumenti tipo Trello.
Cose da mettere subito nero su bianco:
  • Data e orari principali
  • Persone coinvolte (staff, fornitori, ospiti)
  • Budget massimo
  • Scadenze tecniche (conferme, montaggi, prove)

Fase 3 – Location e logistica

Scegli una location in linea con il numero di partecipanti e il tipo di evento. Considera:
  • Accessibilità
  • Presenza di parcheggi
  • Coperture o tensostrutture se l’evento è all’aperto
Se servono strutture mobili, puoi noleggiare gazebo, palchi, americane o impianti audio. Questo ti permette di adattare lo spazio in base a esigenze reali.

Fase 4 – Comunicazione e inviti

Ogni evento va comunicato con anticipo. Per eventi pubblici puoi usare social e newsletter, per eventi privati conviene inviare inviti personalizzati.
Checklist utile:
  • Sito o pagina web dedicata
  • Modulo di iscrizione o RSVP
  • Email di reminder a ridosso della data

Fase 5 – Allestimenti tecnici e servizio

Qui si entra nel vivo: luci, audio, video, segnaletica, arredi. Ogni elemento tecnico dovrebbe essere previsto in anticipo.
Valuta:
  • Se i relatori hanno bisogno di microfoni
  • Se c’è una scaletta con contenuti multimediali
  • Se gli spazi vanno divisi o separati con fondali
Onename fornisce impianti audio, videoproiettori, monitor, americane e strutture modulari per ogni tipo di evento.

Organizzatore controlla la scaletta davanti a un palco montato per evento aziendale

Fase 6 – Accoglienza e gestione live

Il giorno dell’evento serve un punto di riferimento per staff e pubblico. Prepara:
  • Desk accoglienza
  • Segnaletica chiara
  • Comunicazioni rapide tra staff (whatsapp, walkie talkie)

Fase 7 – Chiusura e follow-up

Dopo l’evento, si chiude il cerchio. Due azioni importanti:
  • Raccogli feedback tramite modulo Google o QR code
  • Invia un’email di ringraziamento
Puoi anche pubblicare una gallery sul sito o usare il materiale per comunicazioni future.


Cerchi supporto tecnico o strutture da noleggiare per il tuo evento?
Contattaci qui per una consulenza.
Onename fornisce soluzioni audio, video e allestimenti per eventi aziendali, culturali, privati e istituzionali.


Domande frequenti


Quali sono le fasi principali per organizzare un evento?
Le fasi principali sono: definizione dell’obiettivo, pianificazione, scelta della location, promozione, allestimenti tecnici, accoglienza e follow-up.

Cosa serve per allestire un evento aziendale?
Un allestimento base comprende: palco, sedute, luci, impianto audio, videoproiezione e una regia per gestire i contenuti in scaletta.

Come si gestisce l’accoglienza degli ospiti?
Con desk informativo, personale dedicato, segnaletica e comunicazioni interne efficaci per il coordinamento dello staff.


Torna ai contenuti