Guida all’allestimento di palchi per eventi a Roma
Pubblicato in allestimenti-eventi · Mercoledì 11 Giu 2025 · 3:00

Guida all’allestimento di palchi per eventi a Roma
Quando il palco fa l’evento (e non solo da un punto di vista tecnico)
Organizzare un evento a Roma, che sia un concerto, una sfilata o una conferenza, significa spesso una sola cosa: montare un palco. Sembra semplice, vero? Una pedana, qualche traliccio e via. In realtà, dietro c'è un mondo fatto di normative, accessibilità, carichi statici e logistica urbana.
In questa guida trovi tutto ciò che serve sapere prima di noleggiare un palco a Roma. E no, non serve un ingegnere strutturista (almeno non sempre).
Quali tipi di palco si usano negli eventi?
Roma non è una sola: ci sono eventi nei parchi, in centro, nei palazzetti, nei chiostri. E il palco deve adattarsi, non il contrario.
- Palco modulare: componibile in base a metratura e altezza.
- Pedana da sfilata: stretta, lunga e solida come una passerella.
- Palco per convegni: sobrio, sicuro, con accessi per disabili.
Ogni tipo di evento ha il suo palco ideale. Non esiste un modello unico che vada bene per tutto.
Normative da tenere a mente (anche se non sei il Comune di Roma)
Per eventi aperti al pubblico è necessario presentare una SCIA o una richiesta di occupazione suolo. Questo comporta:
- Relazione tecnica e planimetria
- Certificazioni di carico statico
- Accessibilità per il pubblico e per i disabili
- Collaudo o dichiarazione di conformità
Sembra una noia, ma è fondamentale per evitare problemi durante l’evento (e multe).
Dove si monta un palco a Roma senza diventare pazzi?
Se hai mai provato a far passare un furgone nel centro storico lo sai: ogni location ha i suoi limiti. Alcuni esempi pratici:
- Villa Borghese: accessi limitati, richieste rigide da parte dei vigili
- Auditorium Parco della Musica: logistica perfetta, ma normative ferree
- Piazze pubbliche: servono permessi, transenne, e spesso anche vigilanza
Consiglio: chiedi sempre una planimetria e un sopralluogo prima di accettare un incarico.
Quanto tempo ci vuole a montare un palco?
Dipende da tre fattori:
- Dimensione della struttura
- Accessibilità della location
- Presenza di coperture o impianti luci integrati
In media: tra le 2 e le 5 ore per un palco standard. Di più se ci sono LEDWall o coperture.
Se vuoi andare dritto alla pagina informativa con tutti i modelli e gli esempi pratici:
Oppure, se stai cercando la versione "preventivo, schede tecniche e disponibilità":
Stai pianificando anche l’allestimento delle coperture? Leggi la nostra guida al noleggio di gazebo a Roma per capire quali strutture abbinare al tuo palco.
FAQ - Allestimento palchi per eventi a Roma
È obbligatorio richiedere permessi per montare un palco in un evento privato?
Se si svolge in luogo pubblico o accessibile al pubblico, sì. In location private è spesso sufficiente la dichiarazione di conformità.
Se si svolge in luogo pubblico o accessibile al pubblico, sì. In location private è spesso sufficiente la dichiarazione di conformità.
Quanto spazio serve per montare un palco standard?
Indicativamente almeno 6x4 metri per eventi musicali o presentazioni.
Indicativamente almeno 6x4 metri per eventi musicali o presentazioni.
Posso richiedere anche coperture e impianto audio insieme al palco?
Sì, molte aziende offrono pacchetti all inclusive (palco + copertura + audio + luci).
Sì, molte aziende offrono pacchetti all inclusive (palco + copertura + audio + luci).
Hai un dubbio specifico o vuoi parlare con qualcuno che ha montato palchi in posti impensabili? Contattaci e raccontaci il tuo evento. Ti diciamo se è fattibile, anche prima di chiedere un preventivo.